Benvenuto nella squadra del borgo.

Da 20 anni esatti Borgo dei Lecci è leader nel settore delle cerimonie, ma figlia di un esperienza in questo ambiente ben più antica.
Già due generazioni fa, negli anni 50, Nonno Antonio e Nonna Assunta organizzavano matrimoni e banchetti presso il ristorante di famiglia a Sora. Dopo aver accolto eventi da tutta la provincia, per tutto il ventennio a cavallo tra gli anni 80 e duemila l’attenzione è stata rivolta al catering presso altre location, fino all’apertura del Borgo nel 2004. 
Negli ultimi 20 anni abbiamo accolto oltre 1200 eventi, ospitato più di 150.000 invitati.

Tra questi numeri, abbiamo imparato che il successo degli eventi che organizziamo dipende soprattutto dall'abilità, dalla dedizione e dalla professionalità del nostro staff. 

Per questo abbiamo raccolto qui consigli, regole e responsabilità, per collaborare al meglio con il resto del team per creare eventi indimenticabili.

I 10 comandamenti

  1. Sii sempre gentile con gli ospiti.

  2. Sii rispettoso del lavoro altrui.

  3. Non andare/tornare a mani vuote.

  4. Fai attenzione ai dettagli.

  5. Aiuta l’ordine e la pulizia della struttura.

  6. Partecipa al briefing e chiedi ciò che non sai.

  7. Sii elegante e preciso in tutto.

  8. Non correre o urlare in presenza di ospiti.

  9. Guardati attorno e anticipa l’ospite.

  10. Non fare meno degli altri, gesù ti vede.

Prima di ogni evento

    • Durante il briefing iniziale si puo richiedere la divisa per la preparazione

    • È essenziale avere le unghie corte e pulite

    • Prima del servizio, soprattutto nelle giornate più calde è bene rinfrescarsi e usare il deodorante.

    • Durante il servizio non si possono indossare piercing vistosi.

    • L’abito da servizio è nero, acquistabile presso i punti indicati dal maitre, ed a carico del cameriere, la divisa di servizio per il pre evento viene fornita dalla struttura.

    • Le scarpe nere, comode, fresche, non sneakers.

    • Tutto il personale di sala indossa il papillon al di fuori del maitre che indossa la cravatta.

    • Il personale del servizio indossa la divisa 20 min prima dell’arrivo degli ospiti esposto nel recap in cucina e nella zona servizio e specificato nel briefing mattutino.

    • Tutto il personale del servizio pranza o cena prima dell’inizio dell’evento.

    • La climatizzazione della sala va attivata ad un’ora dall’evento, dal responsabile di sala, in caso di difficoltà fare riferimento a Paolo o Andrea

    • Controllare che tutti i tavoli nel giardino siano puliti.

    • Caricare le bevande nei frigoriferi secondo le specifiche dell'evento

    • Seguire le indicazione del maitre durante il briefing per la disposizione dei buffet, dei banconi e degli arredi esterni.

    • Non posizionare sul prato tavoli in vetro e/o sedute non adatte al giardino (es. gambe troppo sottili che affondano)

    • Collegare gli ombrelloni alle apposite prese negli eventi notturni o che prevedono un buffet serale.

    • Assicurarsi che i cesti dei rifiuti siano provvisti di buste e siano vuoti

    • I banconi mobili vanno disposti con delicatezza nelle apposite aree usando le pedane per superare i gradini.

Durante l’evento

    • Per ogni evento è prevista una persona prima dell’ingresso che accoglie gli ospiti e gli indica il parcheggio piu comodo e l’ingresso.

    • Nel primo spazio lungo il viale di ingresso, (3) prima della fontana deve essere allestito un tavolo tondo o quadrato piccolo con caraffe di bevande analcoliche e acqua liscia e frizzante per dissetare gli ospiti.

    • L’aperitivo a giro braccio va servito ad ogni ospite e non solo a quelli in prossimità dell’uscita della sala.

    • L’impostazione del buffet deve essere rigorosamente supervisionata dal personale addetto. NON improvvisare l’allestimento dei buffet.

    • Le pietanze sia finger che in vassoio da destinare al buffet escono nell'ordine: 60% inizialmente 40% rimpiazzo.

    • Il personale senior presiede il buffet, il personale junior provvede al rimpiazzo (con flessibilità dei ruoli)

    • I banconi mobili per i fritti e lo show cooking vanno SEMPRE posizionati nella pergola delle cisterne e spostati sempre con l’ausilio delle apposite pedane.

    • Teglie e ceste in acciaio o plastica non vanno assolutamente appoggiate sotto i tavoli.

    • Al termine del buffet vanno sistemati e puliti i tavoli appositi, controllando il tovagliato.

    • Al termine del buffet va immediatamente svuotata la friggitrice dall'olio nell'apposito contenitore in acciaio

    • Il servizi della prima portata a tavola viene effettuato in maniera sincronizzata, uscendo dalla zona di servizio con lo staff al completo.

    • A tavola si serve alla destra del cliente

    • Controllare per tutta la durata del pasto che ci siano sempre l’acqua e le altre bevande sui tavoli da voi serviti.

    • I tavoli d’appoggio devono essere continuamente controllati ed eventualmente sbarazzati

    • Non sono previsti tavoli dello sbarazzo improvvisati.

    • Riportate al maitre le questioni dei clienti alle quali non riuscite a dare risposta o di difficile gestione, come lamentele e richieste particolari.

    • Durante il servizio, nelle zone frequentate dai clienti non si corre, non sarà il tempo recuperato da una corsetta a risolvere un problema, al contrario trasmetterà ai clienti fretta, panico e approssimazione.

    • Durante il servizio, anche prima dell’inizio dell’evento nella struttura non si urla, un cliente in visita è sempre dietro l’angolo.

    • Al magazzino delle bevande ha accenso solo il bevandiere.

Al termine di ogni evento.

Controllare la checklist e assicurarsi di averla completata, solo successivamente l’evento può ritenersi concluso.

    • Pulire e spegnere la macchina del caffè a fine evento

    • A fine servizio assicurarsi che tutti i tavoli, interni, esterni, tavolini bassi nel giardino e tavolo degli sposi siano stati sparecchiati per ultimo ritirare i posaceneri e rientrare eventuali tavoli che sono serviti per allestimenti.

    • Sparecchiare e sistemare la ludoteca

    • I tovaglioli e le tovaglie sporche vanno riposte negli appositi sacchi e portate nel locale adibito

    • Controllare il tovagliato una volta sbarazzato e rimettere i coprimacchia

    • I fiori vanno riposti nel frigo dedicato

    • Buttare l’immondizia e fare la differenziata ove possibile nei vari secchioni dedicati.

    • Pulire e ricaricare di acqua e tazzine pulite la macchina del caffè.

    • Controllare se il mobile di servizio e carico e pulito

    • I banconi vanno spostati all’interno della sala 2 con l’ausilio delle apposite pedane.

  • Controllare la checklist e assicurarsi di averla completata, solo successivamente l’evento puo ritenersi concluso

    • Controllare la giacenza di caffè (tutti i tipi) e zucchero e comunicare eventuali mancanze.

    • Ricaricare i due frigo delle bevande con acqua liscia e frizzante e vino (da chiedere il vino del prossimo evento).

    • Fare inventario di bevande analcoliche, alcoliche e super alcoliche in magazzino e frigo.

    • Consegnare foglio del consumato a fine evento.